Convegno sulle sette e sulla manipolazione mentale

Convegno

sulle sette

e sulla

manipolazione mentale

ACQUI TERME

26.04.2013

Promosso dagli avvocati, relatori da tutt’Italia, partecipano medici, magistrati, forze di polizia

SELMA CHIOSSO

Un convegno nazionale sulle sette criminali, sataniche, di potere, che si ammantano di religiosità, su mistici, guaritori, operatori dell’occulto.
«Prende spunto dall’introduzione del reato di manipolazione mentale in studio in Parlamento, essendo stato dichiarato incostituzionale il reato di plagio», spiega l’avvocato Giovanna Balestrino che lo ha  organizzato coinvolgendo l’Ordine degli avvocati e il Gris (gruppo ricerca e informazione religiosa, accreditato Cei).
È in programma il 10 maggio, dalle 14 alle 20, al Grand hotel nuove terme di Acqui. I relatori sono avvocati, poliziotti, magistrati, docenti universitari, psicologi, medici, provengono da Roma, Torino, Bologna.
I lavori si aprono con l’avvocato Giovanna Balestrino che modera il dibattito e Marcella Pioli, medico torinese consigliere nazionale Gris.
Gli aspetti psicologici della manipolazione mentale vengono esaminati da Anna Maria Giannini, docente alla Sapienza di Roma. Quelli giuridici da Michele Nardi, sostituto procuratore, Tribunale di Roma;. Tiziano Masini, Procura generale Corte d’Appello di Milano, parla del processo alle Bestie di Satana. Marco Martino, dirigente della squadra mobile e vicequestore  di Torino fa il punto sugli aspetti criminologici del fenomeno sette.
Di manipolazione mentale, plagio e libertà religiosa nella cronaca nera, parla il giornalista David Murgia, vaticanista, sèpecializzato in stanismo, conduttore del programma televisivo «Vade retro»  su Tv 2000. Partecipano poi avvocati; questori e magistrati di Alessandria e Asti; sacerdoti, insegnanti, presidi, studenti; il vescovo di Acqui; carabinieri  poliziotti investigatori di Nizza, Canelli.
Il territorio nicese e acquese dal medioevo è al centro di atmosfere e ritualità magiche. Negli anni anche  alcuni episodi di cronaca sono stati messi in relazione con storie di satanismo. La partecipazione al convegno è gratuita e vale crediti per gli avvocati. Info e iscrizioni 0141 702499; 0144 326770; 
 studiolegale@balestrinoboido.eus.camiciotti@tiscali.it CORPO

 

http://edizioni.lastampa.it/alessandria/articolo/lstp/41002/